
L’aorta è l’arteria principale del corpo umano, traendo origine direttamente dal cuore e distribuendo attraverso le sue diramazioni la circolazione arteriosa a tutti gli organi e apparati del nostro organismo.
Come tutte le strutture del corpo può essere colpita da patologie di varia origine e natura. Data la sua straordinaria importanza nel sistema cardiovascolare qualsiasi alterazione seppur lieve dovrebbe essere diagnostica prima possibile e seguita regolarmente con controlli periodici.
Tra le patologie dell’aorta di interesse cardiologico le alterazioni della sezione toracica rivestono un ruolo di rilievo sia per la relativa frequenza sia per le possibili gravi conseguenze che possono determinare.
La dilatazione o aneurisma dell’aorta toracica è tra questi la patologia più comune, spesso non dà sintomi rilevanti e può essere diagnosticata in un alto numero di casi anche con un ecocardiogramma transtoracico eseguito durante un normale checkup cardiologico di base.
La dissecazione o rottura della parete dell’aorta è un evento temibile e gravissimo, che può complicare un aneurisma già noto o presentarsi de novo in una persona che non ha mai avuto disturbi o diagnosi di questo tipo e richiede un immediato ricorso alla struttura ospedaliera qualora ve ne sia il dubbio.
Per una più puntuale definizione diagnostica la valutazione ecografica può essere integrata con un esame di imaging TC o RMN, in grado di definire con assoluta esattezza l’entità e la distribuzione delle alterazioni dell’aorta.