
Le valvole cardiache sono quattro strutture che separano le sezioni del cuore e risultano fondamentali per il normale funzionamento del nostro cuore.
Possono essere colpite da numerosi processi patologici (valvulopatie), degenerativi infettivi o infiammatori. Spesso durante un checkup cardiologico di base viene notata una piccola disfunzione di una o anche più di una di queste valvole, generalmente di scarsa o nessuna rilevanza clinica, che necessita tuttavia di una rivalutazione periodica per escludere che trattasi di una malattia evolutiva delle valvole stesse o che sia secondaria ad altra condizione patologica progressiva del nostro organismo.
Altre volte sono i sintomi come dispnea, cardiopalmo o sensazione di gonfiore del corpo a portare la persona verso una visita cardiologica. In questi casi è importante individuare la causa della malattia valvolare ed instaurare eventualmente una efficace e pronta terapia. Il follow-up e cioè il proseguimento puntuale nel tempo delle cure e dei controlli è passo fondamentale per evitare che si arrivi repentinamente ad una condizione di scompenso cardiaco severo o ad individuare nei casi più gravi la soluzione migliore per risolvere la valvulopatia.
Per approfondimenti e consigli su tematiche cardiologiche non dimenticate di fare una visita al nostro Blog in continuo aggiornamento, accessibile mediante il tasto sulla Home Page!